Premesso che il mio desiderio sarebbe potermi dedicare esclusivamente all'innovazione e, come mi viene un'idea, la pubblico e la collettività e le imprese
se ne avvantaggiano, senza preoccuparmi d'altro.
Trovo che questo desiderio
(che richiederebbe inevitabilmente il preventivo accumulo di una sufficiente somma di denaro)
potrebbe, magari in futuro, essere favorito da un'iniziale sostegno economico da parte, per esempio, di:
- alcune grosse aziende alle quali offrirei, a titolo di riconoscenza:
- una speciale menzione nel mio sito;
- la mia disponibilità ad ospitare loro banner pubblicitari.
Al limite, potrei pensare ad una newsletter con un costo d'iscrizione irrisorio e con un numero minimo di adesioni. Ma, più semplicemente, preferirei avvisare tutti gli interessati (tramite un profilo twitter e/o facebook, che creerei appositamente) riguardo ad ogni mia nuova soluzione che andrei a pubblicare sul mio sito.
Ad ogni modo:
- i primi contributi che dovessi ricevere dalle imprese (o perchè no da cittadini), che decideranno di sostenere il mio proposito, sarebbero, a mio avviso, da considerarsi, a tutti gli effetti - specie fiscali - non certo proventi di un'attività, bensì, propedeutici all'avvio della stessa. Alla stregua, quindi, dei contributi a fondo perduto elargiti dallo Stato alle imprese. Per questa ragione, trovo che soprattutto le eventuali imprese mecenati, in caso di sostegno, dovrebbero poter detrarre dal loro reddito parte delle somme elargite.
- solo una volta che il mio sito/newsletter dovesse entrare, veramente, nel vivo della sua operatività per la quale l'ho concepito, i frutti derivanti da banner che via via dovessi ospitare, o i contributi ricevuti, potrebbero essere considerati, a quel punto, introiti economici.
|